Puntate
Puntate
- Video00:24:53
- Video00:24:29
- Video00:24:43
Stefano Vicari e Laura Dalla Ragione - Pane quotidiano del 25/05/2016
Pane quotidiano
I comportamenti alimentari sono diventati un'ossessione del nostro tempo
- Pubblicato il25/05/2016
- Video00:23:34
- Video00:23:25
Umberto Veronesi Gabriella Pravettoni - Pane quotidiano del 23/05/2016
Pane quotidiano
- Pubblicato il23/05/2016
- Video00:24:24
Gianna Schelotto e Armando Massarenti - Pane quotidiano del 20/05/2016
Pane quotidiano
- Pubblicato il20/05/2016
- Video00:24:51
- Video00:24:20
- Video00:25:04
Umberto Curi e Gianfranco Bettin - Pane quotidiano del 17/05/2016
Pane quotidiano
- Pubblicato il17/05/2016
- Video00:24:43
Salone del Libro di Torino - Pane quotidiano del 16/05/2016
Speciale Salone del Libro 2016
- Pubblicato il16/05/2016
- Video00:23:47
Natalia Aspesi e Simonetta Agnello Hornby - Pane quotidiano del 13/05/2016
Speciale Salone del Libro 2016
- Pubblicato il13/05/2016
- Video00:24:48
Mario Brunello, Chaimaa Fatihi e Tahar Ben Jelloun - Pane quotidiano del 12/05/2016
Speciale Salone del Libro 2016
- Pubblicato il12/05/2016
Libri della settimana
Laura Dalla Ragione
Stefano Vicari
Laura Dalla Ragione
Prigionieri del cibo
Il pensiero scientifico editore
Il libro nasce con l'obiettivo di dare voce a tutte le persone che soffrono di un disordine alimentare in gran parte ancora sconosciuto: il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder).
Recentemente il DAI ha ricevuto un posto nel DSM V e dunque è diventato più facile individuarlo e riconoscerlo.
Il volume presenta il lavoro innovativo del Centro DAI di Città della Pieve, prima struttura pubblica interamente dedicata al trattamento di questo disturbo, dove il tema dell'identità corporea del paziente viene affrontato con un approccio globale.
Stefano Vicari
Corpi senza peso
EricksonCorpi senza peso racconta le storie di Cecilia, Serena, Diego, Alessia e Matilde che, a un certo punto della loro giovane vita, si ritrovano a fare i conti con un pensiero fisso che li sovrasta e li «possiede», svuotandone i corpi, minandone la giovinezza e sconvolgendo le loro famiglie: l'anoressia.
Dall'altra parte della scena, il loro medico: un uomo la cui energia, sferzante e verace, portatrice di un principio di realtà severo ma comprensivo, sembra stridere con le vite dolenti che cerca di aiutare. Eppure, proprio grazie a questa intensità e determinazione, la stessa con cui vive i suoi amori e le sue sfide personali, egli tenterà, insieme alla sua équipe, di mostrare ai suoi giovani pazienti il vero volto della malattia, guidandoli all’inizio del viaggio verso una guarigione possibile, restituendo ai loro corpi il peso del senso e del desiderio che rifuggivano.